RASSEGNA STAMPA SULLA SESSIONE DI BILANCIO
La Nazione - 11.03.2010
Nuovo Corriere di Arezzo - 11.03.2010
Corriere di Arezzo - 23.03.2010
RASSEGNA STAMPA SULL'APPROVAZIONE MOZIONE VALDARNO SVILUPPO
La Nazione - 16.03.2010
S. Giovanni V.no, 9 marzo 2010
COMUNICATO STAMPA
BILANCIO DI PREVISIONE 2010: IL VOTO CONTRARIO DEL GRUPPO “PER UN’ ALTRA SAN GIOVANNI”. RESPINTA LA MOZIONE SU CRAXI PRESENTATA DAL GRUPPO DI MAGGIORANZA “CRESCE SAN GIOVANNI”
Si è svolto ieri il consiglio comunale che ha approvato a maggioranza con il voto contrario di tutti i gruppi di opposizione il primo bilancio di previsione della giunta Viligiardi per l’anno 2010. Nel dibattito sono intervenuti il consigliere Martellini e il capogruppo Pia per la dichiarazione di voto.
Nel suo intervento Martellini ha esordito definendo il bilancio 2010 un bilancio conservativo e privo di "coraggio" che vede questa Amministrazione tenere un profilo di "non rischio", pur sottolineando la difficile congiuntura economica e il pesante indebitamento accumulato negli ultimi anni dal comune. Martellini ha evidenziato che la scelta del blocco delle imposte e delle tasse, a parte l'aumento della COSAP indicizzato sull'Istat, è una scelta ovviamente positiva per il cittadino, ma se vista in un'ottica di lungo periodo è solo il rimandare un problema senza affrontarlo fin da subito. “Questa giunta se decide oggi di non rivedere le entrate tributarie – dice Martellini - lo dovrà fare comunque l'anno prossimo, soprattutto per quanto riguarda la tassa sullo smaltimento dei rifiuti e l'addizionale IRPEF”. Martellini ha sottolineato come apprezzabile l'impegno dell’Amministrazione sulla lotta all'evasione dell'ICI e sull'imposta di pubblicità ma bisognerebbe fare di più anche su altre imposte, come la TARSU. Sui servizi a domanda individuale è evidente la scelta della maggioranza di “fare cassa” sui parcheggi e per quanto riguarda gli asili nido la rimodulazione delle tariffe è vero che viene incontro ai redditi molto bassi, anche se di poco, ma gli aumenti per quelli più alti non vengono incontro alle famiglie con redditi da lavoro dipendente che stanno pagando notevolmente il prezzo della crisi economica di questi mesi. Mentre è apprezzabile la riconferma dei fondi per le famiglie disagiate Martellini ha però chiesto più attenzione nel verificare che questi fondi vadano effettivamente a chi ha più bisogno attraverso tutti gli strumenti a disposizione del comune. Come è apprezzabile la scelta di investire più entrate derivanti dagli oneri di urbanizzazione sugli investimenti. “Ma se poi andiamo a leggere il piano delle opere pubbliche – ha detto Martellini - tale piano, coerentemente al profilo di tutto il bilancio, punta tutto sulle manutenzioni e di fatto rimanda al 2011 gli interventi sulle scuole (Don Milani e nuovo plesso Oltrarno) e soprattutto il grosso investimento sul teatro Bucci”. Su questo intervento il gruppo ha ribadito la propria contrarietà visto la consistenza economica e sottolineato come le priorità siano altre. “L’unico aspetto innovativo che vediamo nel piano delle opere pubbliche – ha ribadito Martellini - sono gli interventi sulle piste ciclabili e sul risparmio energetico che speriamo possano attuarsi nel 2010”. Infine ha concluso Martellini “sui tagli alle spese non possiamo far altro che prendere atto dell’impotenza di questo bilancio: è positivo il piano di riduzione delle figure dirigenziali e il risparmio in parte sulle spese del segretario comunale ma senza far polemiche crediamo che molte delle consulenze esterne e anche interne affidate da questa Amministrazione potrebbero essere riviste facendo risparmiare al comune un po’ di risorse”.
Nella dichiarazione di voto il capogruppo Pia ha ribadito che “risulta evidente che questo bilancio è nato all’insegna della massima cautela, poco propenso al rischio, che se da un lato consentirà di contenere i costi dell’Amministrazione Comunale nell’anno in corso e, magari, di conseguire gli obiettivi dei singoli operatori, riteniamo che, già a partire dal 2011, i nostri cittadini si vedranno notevolmente penalizzati dall’incremento delle tariffe e delle imposte dovute alla necessità da parte del Comune di rivedere al rialzo le entrate tributarie”. Ha concluso Pia affermando che "pur condividendone la correttezza e la regolarità dal punto di visto meramente contabile-amministrativo, il nostro gruppo consiliare voterà contro questo bilancio in quanto non riteniamo non rappresentativo degli impegni presi con gli elettori sangiovannesi".
All’inizio della seduta consiliare il consiglio comunale aveva respinto la mozione sul decennale della scomparsa di Bettino Craxi presentata dal Francesco Carbini capogruppo di “Cresce San Giovanni” sulla quale la maggioranza si è divisa tra voti contrari (oltre a Rifondazione) e astensioni. A favore, oltre a Carbini, hanno votato solo i gruppi “Per un’altra San Giovanni” e del PDL.
Gruppo consiliare “Per un’altra San Giovanni”